Milano è una città molto elegante e costosa. Ci sono molti ristoranti di lusso e parecchio costosi, ma se sei disposto a provare qualcosa di diverso, scoprirai che spesso il cibo migliore si trova nei posti meno appariscenti.
Alcuni di questi potrebbero non sembrare non molto promettenti al primo sguardo, ma una volta che li provi, ti accorgerai che valgono la pena e ci tornerai sicuramente.
Ristoranti economici a Milano
Ristoranti tradizionali
In una città internazionale come Milano, può essere difficile trovare un vero ristorante non turistico che serva buon cibo, soprattutto in centro.
Anche se il centro è invaso da catene di fast food e ristoranti senza anima (ci riferiamo a quelli con le immagini dei piatti sul menu, per esempio), è possibile trovare la vera cucina tradizionale se sai dove cercare.
Trattoria Burlagiò
Via S. Giovanni sul Muro, 16 (Castello Sforzesco)

Burla Giò è un tesoro nascosto nel cuore di Milano, nelle vicinanze del Duomo e di altri famosi luoghi d’interesse.
Nonostante si trovi in pieno centro, non è (ancora) invaso dai turisti ed è frequentato soprattutto da gente del posto – e soprattutto, ha mantenuto la sua anima milanese.
Qui si trovano cotolette, ossobuco e risotto fantastici, poiché la cucina è ispirata ai classici della tradizione milanese.
La cordialità del personale e i prezzi giusti sono le caratteristiche che rendono questo posto veramente speciale.
Raccomandiamo di andarci all’apertura o prenotare in anticipo qui se non vuoi aspettare per avere un tavolo.
Trattoria Da Pino
Via Cerva, 14 (Duomo)

Da Pino è un ristorante come quelli di una volta: cibo senza fronzoli, ambiente familiare e prezzi modici. Ed è questo che lo rende così frequentato, soprattutto da chi lavora in zona in pausa pranzo.
Aspettati file ed attese per entrare. Ma una volta dentro, il servizio è tanto veloce quanto cordiale.
Sul menu scritto a mano ogni giorno trovi vari piatti tradizionali, ed alcuni un po’ vecchio stile, che cambia a seconda delle stagioni; ma anche altre alternative un po’ più creative (ma non troppo).
Pomet Food – Consolato Calabrese
Via Valpetrosa, Via Torino, 1 (Duomo)

Abbiamo già parlato di questo ristorante nell’articolo sulla pizza più buona di Milano: infatti, il proprietario di Pomet ha conquistato Milano molto velocemente con la sua interpretazione della pizza, che puoi assaggiare nelle sue tre pizzerie decisamente da non perdere.
Ma l’eclettico Pomet non offre solo pizza. I protagonisti di questo locale sono i panini, preparati con ingredienti calabresi, piccanti il giusto serviti con cipolla di Tropea e/o varie salse ed intingoli.
Un richiamo al passato che si rivela anche delizioso. In particolare raccomandiamo le salsicce fatte in casa, prodotte con carne proveniente da fornitori esclusivamente calabresi.
Trattoria Bolognese da Mauro
Via Elia Lombardini, 14 (Navigli)


Il menù della Trattoria Bolognese da Mauro è fortemente incentrato sulla cucina bolognese e la semplicità dei piatti permette di far risaltare gli ingredienti freschi e di alta qualità. Le tagliatelle al ragù sono un must, ma ogni piatto è una delizia a sé stante.
Le porzioni sono generose e i prezzi equi, per cui è possibile concedersi più piatti senza spendere troppo.
Meglio prenotare un tavolo in anticipo, perché il ristorante può essere molto affollato.
Trattoria Sabbioneda Da Romolo
Via Alessandro Tadino, 32 (Porta Venezia)


È facile rilassarsi e sentirsi a proprio agio in questa trattoria dall’ambiente rustico e familiare. Si trova nel cuore del quartiere di Porta Venezia, a pochi passi dai brulicanti negozi di Corso Buenos Aires, e serve l’autentica cucina milanese e lombarda a prezzi incredibilmente contenuti.
Osteria Tajoli
Via Brembo, 11 (Fondazione Prada)

La cucina tradizionale milanese a prezzi convenienti in un’osteria di lunga data che ha ricevuto una ventata di novità da parte dei nuovi proprietari.
Questo locale caratteristico preserva la tanto amata cucina tradizionale locale, con piatti essenziali come il roast beef, le polpette al pomodoro, le patate arrosto e tanto, tanto vino.
Il Brutto Anatroccolo
Via Evangelista Torricelli, 3 (Navigli)

Questo ristorante è un ritorno alla vecchia Milano nel cuore della metropoli più moderna d’Italia; ci si può aspettare una clientela vivace e un’atmosfera rumorosa, con un’atmosfera chiassosa che fa parte dell’esperienza.
Il locale è diventato soprattutto un punto di ritrovo per chi vive e lavora in questa zona; un ambiente senza tempo e spensierato con un’atmosfera genuina e senza pretese.
Street food
Tramezzini

Il tramezzino, spuntino evergreen che tutti conosciamo, è un po’ più speciale nella sua versione veneziana.
Il tramezzino veneziano, chiamato “el tramesin” nel dialetto locale, è diverso dal classico tramezzino che si mangia nel resto d’italia. È fatto con un pane al latte rigorosamente senza crosta, tagliato a triangoli ed è talmente ben farcito al centro da prendere le sembianze di una faccina sorridente.
Puoi ordinarne uno uno o due come aperitivo, con un bicchiere di vino, una birra (o, ovviamente, uno Spritz).
E se cerchi altre idee per l’aperitivo, questi sono posti dove puoi trovare ottimi taglieri di salumi e gran selezione di vino.
Tornando ai tramezzini, questi sono i nostri posti preferiti.
Tramé: Varie località – Brera, Garibaldi, Stazione Centrale
Piadina

La piadina è un alimento semplice e gustoso, perfetto come pasto veloce o spuntino. È facile da mangiare mentre si esplora la città e di solito il costo di una piadina è inferiore a 10€.
Ed il bello è che è estremamente versatile e può essere preparato con quasi tutto: non solo salumi, ma anche formaggi, verdure grigliate e persino creme dolci.
Attenzione, se sei vegano, potrebbe non essere l’opzione migliore poiché l’impasto contiene strutto. Tuttavia, spesso viene sostituito con l’olio (perché è più leggero), quindi è sempre bene controllare prima gli ingredienti.
I posti migliori per la Piadina a Milano
La Piadineria: Various locations
Pascoli Piadineria Artigianale – Porta Venezia
Piadineria La Caveja Duomo – Porta Romana
Tin Bòta – Duomo
Camioncini e chioschi di street food

Food truck e chioschi di cibo di strada: sono gli eroi invisibili dei milanesi amanti dei bagordi notturni.
Questi locali sono particolarmente apprezzati dai giovani milanesi per due motivi: sono presenti nel momento in cui ne hai più bisogno e sono molto economici.
Il cibo tipicamente fatto dai food truck/chioschi notturni è costituito da panini farciti con gli ingredienti più golosi che si possano immaginare.
Il popolarissimo “panino con la salamella” è il più richiesto: è un panino fatto con la salamella, una salsiccia fresca di maiale tipica di Mantova, accompagnata da cipolle e peperoni grigliati e spalmata di maionese e altri condimenti.
Non lasciarti spaventare: i milanesi chiamano questi posti “i luridi”- ma il termine si riferisce più al senso di colpa che deriva dal mangiare il loro cibo unto e gratificante che a qualsiasi preoccupazione di tipo sanitario (li abbiamo provati, sono sicuri!).
I food truck si trovano di solito in occasione di sagre locali o eventi pubblici, e alcuni di loro sono presenti regolarmente in alcune delle stazioni della metropolitana più frequentate, ma i chioschi sono, ovviamente, fissi.
Elenchiamo di seguito alcuni dei nostri chioschi preferiti.
Chioschi di street food migliori di Milano
Al Politico – Castello Sforzesco – Piazza Castello, 5
Chiosco Manin – Brera – Via Daniele Manin, 6
Chiosco di via Marina – Palestro – Via Marina
Chiosco Maradona – Navigli – Via Odoardo Tabacchi, 33
Kebab

Il kebab è così diffuso a Milano che si può trovare un baracchino praticamente in ogni vicolo. La loro popolarità è dovuta al fatto che di solito sono aperti fino a tarda notte, si trovano vicino a bar o locali e sono molto, molto economici e gustosi.
Il kebab più popolare a Milano è il “döner kebab”, un piatto turco a base di carne (manzo, agnello o pollo) arrostita allo spiedo, poi tagliata a fette sottili e servita in una pita o in un pane turco, con insalata e salse varie.
Si possono trovare ovunque e, nonostante il fatto che quasi tutti abbiano un aspetto piuttosto umile e malandato dall’esterno, possiamo assicurarvi che tutti offrono dei piatti gustosi e sostanziosi.
Ma non andare nel primo che capita: informati bene per evitare sorprese, o prova i nostri preferiti qui sotto:
Kebab migliore di Milano
Kebab Navigli
Kebab Duomo
Kebab Porta Romana
Kebab Porta Venezia
Kebab Isola
Featured photo by Marialaura Gionfriddo