Lo Specialty Coffee è nato in America, ma si è presto diffuso in Europa, soprattutto in Scandinavia. Da qualche anno, però, Milano è in prima linea nel movimento italiano degli Specialty Coffee.
Il movimento è piccolo ma in crescita e ha molto da offrire a chi ama un prodotto eccellente.
Ma prima di tutto, cos’è lo Specialty Coffee?
Il termine Specialty Coffee descrive il caffè che è stato tostato in modo da esaltare i sapori naturali dei chicchi. È prodotto con chicchi di alta qualità ed è spesso venduto come “monorigine”, cioè proveniente da un luogo specifico anziché essere miscelato con chicchi provenienti da regioni diverse.
Il caffè specialty è valutato dal Coffee Quality Institute (CQI), che utilizza un indice di misurazione chiamato “cup score”. Il punteggio varia da 1 a 100, con standard estremamente elevati per il caffè specialty: 85 punti o più!
Torniamo ora alla nostra lista: qui potete trovare i migliori caffè specialty di Milano.
Orsonero Coffee
Questo locale a conduzione familiare, che per la prima volta ha portato le specialità di caffè a Milano, ha aperto la strada ad altri caffè che l’hanno seguito.
Inizialmente il bar è stato aperto nel quartiere di Porta Venezia e recentemente è stato affiancato da una seconda sede vicino a Piazza Cinque Giornate.
Sul menu si trovano bevande tradizionali a base di espresso e una gamma sempre diversa di caffè filtro monorigine.
Orsonero è votato a tecniche di preparazione del caffè non convenzionali, come il cold brew, l’aeropress e il filtro americano, che non hanno ancora guadagnato popolarità in Italia.
L’arredamento e il design di questa caffetteria sono sorprendentemente gradevoli come il cibo e le bevande che propone. Grazie al contrasto tra i pannelli di legno scuro e gli accessori più chiari, l’ambiente è caldo e accogliente. Gli spazi sono ampi e ben illuminati per rilassarsi con una tazza di caffè.
Entrambi i caffè si trovano in strade laterali più tranquille, il che rende piacevole prendere il caffè nel dehor.
Dove trovarli:
- Orsonero Coffee Cinque Giornate – Via Bonvesin de la Riva, 3
- Orsonero Coffee Porta Venezia – Via Broggi 15
Cafezal
Cafezal, una micro-torrefazionr nota per il suo caffè specialty, nasce in Brera ed ha appena inaugurato un secondo punto vendita a due passi da piazza Cinque Giornate.
Offre una selezione di miscele, a partire da quella chiamata Espresso Brasiliano Cafezal Garibaldi, ad 1,5 euro a tazzina per un espresso, seguita da tre mono origine, ognuna delle quali può essere ordinata ad un prezzo progressivamente più alto.
Che questo locale si dedichi a servire solo un caffè di altissima qualità lo si capisce osservando l’attrezzatura per la tostatura nascosta dietro il bancone, che può contenere solo 2,5 kg di chicchi alla volta.
La torrefazione avviene al momento e propone bevande tradizionali a base di espresso, oltre a pour over drip e cold brew, tutte create con i pregiati grani che è possibile anche acquistare. L’espresso ha un gusto pieno e robusto che si sposa bene con le classiche bevande a base di latte come il latte macchiato e il cappuccino.
Dove trovarli:
- Cafezal Brera – Via Solferino, 27
- Cafezal Cinque Giornate – viale Premuda 14
Loste Cafe
A metà strada tra Porta Venezia e Piazza Cinque Giornate, Loste è un caffè dall’atmosfera scandinava inaugurato nel 2021. Al mattino serve caffè e brioche, ma la sera si trasforma in un wine bar con dei vini eccezionali per l’aperitivo.
Per Loste, il caffè è essenziale. Per questo motivo si impegnano a ricercare e a selezionare solo i migliori caffè in chicchi, reperiti direttamente da torrefattori italiani indipendenti.
Qui vengono offerte tutte le classiche preparazioni di caffè, tra cui l’espresso e il cappuccino realizzati alla maniera italiana, oltre ad alcune varianti esclusive che non si trovano in molti altri bar milanesi, come il flat white, il cortado e il caffè filtrato.
L’obiettivo dei fondatori era quello di offrire ai clienti un’esperienza unica che si differenziasse dalla cultura tipica dei bar italiani. Invece delle bevande a base di espresso e delle tazze di caffè veloci prevalenti in Italia, hanno scelto di concentrarsi sul servire bevande più lunghe, da gustare lentamente, come una tazza di tè.
Un altro settore in cui eccellono sono i lievitati: si riforniscono di ingredienti di altissima qualità per creare una moltitudine di dolci dal sapore nordeuropeo, come croissant, cruffin (un mix tra un croissant e un muffin), cinnamon buns e brioche al burro.
Dove trovarli:
- Loste Café Porta Venezia/Cinque Giornate: Via Guicciardini, 3
The Pure café
Nel quartiere Brera si trova uno degli ultimi nati tra i caffè indipendenti di Milano: il Pure café.
Tra le specialità del locale c’è la ” Pure Blend”, una miscela composta per il 65% da grani brasiliani e per il 35% da grani etiopi lavati. Note di cioccolato al latte, zucchero di canna e arancia candita si fondono armoniosamente in questo caffè. In alternativa, troviamo il caffè monorigine “Kaffa Ethiopia Natural”, proveniente dalla regione da cui prende il nome: i sapori di frutti di bosco in testa lasciano il posto a un finale di caramello al miele.
Oltre alle proprie miscele, il locale serve anche caffè di altre torrefazioni, tra cui His Majesty the Coffee House, LotZero e Methods Coffee.
Se non riuscite a fare a meno del caffè, molte delle miscele sono anche in vendita per la preparazione a casa. Il Pure café vuole essere conosciuto come una vetrina per le torrefazioni specialty, in particolare quelle italiane. Ogni mese vengono proposte nuove torrefazioni, dando ai clienti la possibilità non solo di assaggiare ma anche di acquistare alcuni di questi caffè eccezionali.
Dove trovarli:
- The Pure Café Brera – via Alessandro Volta 16
NOWHERE – Coffee & Community
Nowhere Coffee & Community è una caffetteria dal design originale: gli interni dalle pareti rosa e la collezione d’arte sono stati ispirati dal soggiorno del proprietario in Australia.
I loro caffè specialty monorigine, rigorosamente serviti senza zucchero, provengono dalla “D612 Coffee Roaster”, una torrefazione fiorentina dedicata all’offerta specialty, e dalla spagnola Right Side Coffee Roasters.
I loro caffè in grani sono eccellenti per l’espresso, naturalmente, ma anche per l’infusione in filtro V60 o aeropress. Particolarmente indicati per l’infusione a freddo.
Nowhere è un locale colorato e arioso dove si può sorseggiare un ottimo caffè e gustare dolci fatti in casa, senza dimenticare l’avocado toast o la chia bowl.
Dove trovarli:
- Nowhere City Center – Via Caminadella, 15
Mappa
Photo by pariwat pannium on Unsplash